paolobeccari.net ________ |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
home_contatti_progetti_informazioni_credits | ||
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Bitti Fertilia Sulcis Berlino '99 |
![]() |
![]() ![]() |
A Barcellona Le luci oscure delle miniere di Sardegna ![]() Dal flyer di presentazione dell'evento: Esistono luci che gli uomini non sanno vedere. |
||
![]() |
![]() |
Ingurtosu e Montevecchio ![]() Le fotografie sono state realizzate nel territorio di Arbus tra Piscinas, Ingurtosu e Montevecchio lungo i filoni della vecchia concessione di Montevecchio. Una sola immagine riguarda la miniera Su Zurfuru che si trova vicino a Fluminimaggiore. Tutta la zona é disseminata di edifici minerari dismessi immersi in una natura bellissima. Molto di questi edifici erano integri e perfettamente agibili fino alla fine degli anni '70
torna all'inizio Nebida - Laverie Lamarmora ![]() Le Laverie Lamarmora di Nebida sono uno stabilimento costruito alla fine del 1800 per la lavorazione e l'imbarco del minerale sulle barche che lo trasportavano fino a Carloforte. Oggi è protetto dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità...
Non posso fare a meno di domandarmi se sarebbe stato possibile riutilizzare queste strutture per qualcosa di più utile, pur apprezzandolo come monumento al glorioso passato del Sulcis. torna all'inizio Monteponi, San Giovanni Miniera e luoghi sparsi ![]() torna all'inizio Nuraxi Figus e i minatori del carbone ![]() Nella miniera di
carbone di Nuraxi Figus si lavora a una profondità di 600 metri, 500 sotto il livello del mare.
La temperatura qui è di oltre 42 gradi, 100% di umidità, polvere ovunque: siamo in uno degli unici posti in Sardegna in cui i minatori continuano a lavorare. Il carbone Sulcis può essere un veicolo fondamentale per risolvere i problemi energetici sardi, ma la soluzione passa per la ricerca di un sistema di utilizzo del carbone a basso impatto ambientale: il cosiddetto “carbone pulito”. torna all'inizio |